Biografia
Nato nel settembre del 1978, ad Ascoli Piceno.

Ha studiato Grafica ed incisione all’Istituto d’Arte di Ascoli Piceno, conseguendo successivamente il diploma della Scuola Internazionale di Comics di Roma.
Il lavoro di Daniele Camaioni è presente in Italia e all’estero in spazi pubblici e privati, tra i quali ricordiamo: La Galerie De Meerse di Amsterdam, il MauMau Underground di Barcellona, La Chair And The Maiden Gallery e la Limner Gallery di New York, la Bel Art Gallery di Milano, l’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava, il Castello Ducale di Ceglie Massapica, il Palazzo Firenze di Roma, il Teatro Primo Studio di Milano, l’Ambasciata Slovacca di Roma, Lo Spazio Elika di Milano, La Mole Vanvitelliana di Ancona, il Museo Archeologico di Potenza, La Fondazione Merloni di Ancona.
Presentato alla Biennale Giovani di Monza nel 2005 e presente nel Giugiaro Architettura Annual, nel 2009 il suo lavoro va a illustrare la ristampa del famoso “Il Mistero del Raggio Verde“ (1915) di William Le Queux, lo scrittore che ispirò l’autore di James Bond.
Finalista del Premio Internazionale Arte Ingenua di Brescia, del Premio Internazionale ArteLaguna di Mogliano Veneto e del Premio Celeste presso i Magazzini del Sale di Siena, Daniele Camaioni lavora oggi tra Ascoli Piceno e Roma come Artista, Designer, Montatore Cinematrografico e VFX.
In ambito cinematografico tra i film ai quali prende parte ricordiamo “Il Sole dei Cattivi”, “Figli di Maam” diretti da Paolo Consorti e “Anime Borboniche” diretto da Paolo Consorti e Guido Morra. Lavora in TV alle video scenografie di “X-Factor Italia” e “Domenica In” in collaborazione con Paolo Consorti.
Al film “Il Delitto Mattarella” per la regia di Aurelio Grimaldi.
Collaborazioni






Biografia Artistica